2 Febbraio 2017 - Corsi, Eventi, Gite, News
NEWS 2 febbraio 2017
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
I soci che hanno notizie o avvisi da pubblicare sul sito della Sezione, indirizzino a:
lauragianesini13@gmail.com / rikita@hotmail.it
Apertura: martedì e venerdì dalle ore 21 alle 22.30
Il presidente è Flaminio Benetti.
TRAGEDIA A CAMPO FELICE,
IL CORDOGLIO DEL CLUB ALPINO ITALIANO
Milano, 24 gennaio 2017
“Proprio nel momento in cui l’abnegazione e il coraggio dei nostri Soci del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico si stanno manifestando agli occhi del mondo, arriva la tragedia che ha coinvolto cinque soccorritori, tra cui tre nostri consoci, oltre che l’infortunato”. Con queste parole il Presidente generale del Club alpino italiano Vincenzo Torti ha commentato l’incidente all’elicottero del 118 avvenuto oggi tra L’Aquila e Campo Felice (AQ). Il velivolo è caduto dopo aver recuperato un ferito su un campo da sci a Campo Felice, in una zona fortemente innevata e montuosa a circa 1.600 metri di quota. Sono deceduti Walter B., medico del Soccorso alpino, Davide N.D.C, tecnico dell’elisoccorso del Soccorso alpino, Mario M., tecnico verricellista del Soccorso alpino, Giuseppe S., infermiere, Gianmarco Z., pilota, ed Ettore P., lo sciatore infortunato. “Di fronte all’accaduto possiamo solo esprimere la vicinanza alle famiglie così colpite e alla nostra Sezione Nazionale”, conclude Torti.
***
DIECI BUONI MOTIVI PER DIVENTARE SOCI C.A.I.
La quota sociale per il 2017, per i soci ordinari, è di 50 euro, dei quali 10,33 vanno all’organizzazione centrale, 7,36 sono per le pubblicazioni, 9,13 per le assicurazioni e 2,68 per il fondo Pro – Rifugi.
Soci familiari: 27 euro.
Soci giovani: 17 euro – Secondo socio giovane e successivi con un socio ordinario in famiglia: 9 euro.
Nuova iscrizione: 6 euro, per la tessera. I nuovi9 soci hanno diritto al distintivo e a una copia del Bidecalogo, il testo con gli impegni dell’associazione a favore dell’ambiente.
I soci tra i 18 e 25 anni acquisiscono tutti i diritti dei soci ordinari pagando la quota corrispondente a quelli familiari (27 euro).
Da gennaio 2017 il servizio di geolocalizzazione e invio di richiesta di aiuto tramite smartphone è compreso nella quota associativa annuale CAI. Basta installare la APP e registrarsi per avere sott’occhio la propria posizione, archiviare la traccia dell’escursione e in caso di bisogno inviare una richiesta di soccorso alla centrale operativa attiva 24 ore su 24.
***
IN MONTAGNA CON LE PELLI DI FOCA
La Scuola di Alpinismo Giovanile della provincia di Sondrio “Bombardieri-Martelli” intende proporre un’attività propedeutica allo sci alpinismo rivolta ai ragazzi di età compresa fra i 13 e i 18 anni che volessero accostarsi a questa disciplina.
Il programma si articolerà in tre uscite in ambiente da effettuarsi nel mese di febbraio, precedute da una giornata su pista per la verifica dei materiali.
I temi che verranno trattati saranno la progressione su terreno innevato con sci e pelli di foca, la discesa fuori pista e l’utilizzo dei dispositivi di auto soccorso.
L’assistenza sarà assicurata dagli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile della “Bombardieri-Martelli” con la collaborazione degli Istruttori di Sci Alpinismo della Scuola provinciale.
Gli interessati, oltre ad essere tesserati CAI, dovranno essere in possesso di:
– certificato medico per attività sportiva non agonistica;
– sci con attacchi adatti allo sci alpinismo;
– apparecchio ARTVA per la ricerca in valanga, una pala, una sonda e il casco.
Chi fosse sprovvisto del materiale necessario e volesse comunque provare, può comunicarlo alla Scuola al momento dell’adesione.
Per motivi logistici l’iniziativa è aperta a un massimo di 15 persone e verrà programmata con un minimo di 5.
Calendario
Domenica 29 gennaio – giornata sulle piste del Palù.
Domenica 5 febbraio – 1ͣ uscita.
Domenica 12 febbraio – 2ͣ uscita.
Domenica 19 febbraio – 3ͣ uscita.
Le uscite saranno comunicate di volta in volta sulla base delle condizioni della neve.
Per l’adesione rivolgersi a
– Scuola di Alpinismo Giovanile “Bombardieri-Martelli” scuolagsondrio@gmail.com
– ANAG Mauro Gossi 366 7183787
– AAG Riccardo Marchini 338 7791928
***
META |
TREKKING IN CITTA’ – Bologna, Ferrara, Ravenna |
Data |
26-27-28 febbraio |
Difficoltà |
T |
Descrizione percorso |
Viaggio in treno. Visita alle città: urbanistica, viabilità, monumenti e chiese, vivibilità. Verrà stilato un programma dettagliato delle visite. |
Informazioni utili |
Iscrizioni entro venerdì 20 gennaio |
Ritrovo |
Stazione ferroviaria di Sondrio |
Coordinamento |
Enrico Pelucchi |
Programma |
1° giorno: Partenza dalla stazione Sondrio con treno delle ore 5.32, da Morbegno treno alle ore 5.50, da Colico treno ore 6.03 Partenza dalla stazione di Milano con treno Frecciarossa alle ore 8.20 con arrivo a Bologna alle ore 9.22 Deposito bagagli presso l’Hotel Regina (Via Indipendenza n. 51). Visita alla città: Via dell’Indipendenza, Chiesa di S. Pietro (Metropolitana), Piazza Maggiore con fontana del Nettuno e S. Petronio, Palazzo Podestà, Torri della Garisenda e Asinelli, eventuale salita alla Torre degli Asinelli, S. Giacomo Maggiore, Pinacoteca Nazionale, S. Maria dei Servi, S. Stefano, S. Giovanni in Monte, S. Domenico, S. Francesco, Casa di Carducci, eventuale (consigliata) camminata serale a Madonna di S. Luca. 2° giorno: Partenza, con treno, dalla stazione di Bologna alle ore 8.50 e arrivo a Ravenna alle ore 9.51. Visita alla città dei mosaici bizantini: S. Giovanni Evangelista, S. Apollinare Nuovo, S. Maria in Porto, Tomba di Dante Alighieri, S. Francesco, Duomo e Battistero Neoniano, S. Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Mausoleo di Teodorico, eventuale visita, con mezzi pubblici, a S. Apollinare in Classe. Ritorno: Ravenna treno ore 17.33; Bologna Frecciarossa ore 19.28; Milano per Sondrio ore 21.20; arrivo a Colico ore 22.58, a Morbegno ore 23.11 a Sondrio ore 23.34. |
META |
TREKKING SCI DI FONDO E CIASPOLE AD ASIAGO |
Data |
24-27 febbraio |
Coordinamento |
Sci Cai Sondrio – Informazioni in sede, martedì e venerdì – 21.00 – 22.30 – tel 0342214300. |
META |
ISOLA D’ELBA: MONTE CAPANNE E TREKKING DELL’ISOLA |
Data |
11-12-13 aprile |
Tempo di percorrenza |
3-4 ore al Monte Capanne |
Difficoltà |
EE |
Dislivello |
Al Monte Capanne 1019 m |
Quota massima |
1019 m Monte Capanne |
Descrizione percorso |
In auto e traghetto all’isola d’Elba. Pernottamento in camping o albergo. Trekking isola e 2° giorno salita al Monte Capanne e Monte Calamita. Al ritorno visita alla città di Pisa |
Attrezzatura |
Da escursionismo |
Ritrovo |
Parcheggio Campus di Sondrio, ore 5.00 |
Coordinamento |
Enrico Pelucchi |
Informazioni utili |
Iscrizioni entro venerdì 24 marzo |
***
SCI CAI Sondrio
SCI DI FONDO
Il “Trofeo Morelli” si svolgerà il 12 marzo 2017 con la tradizionale formula della staffetta a coppie, una frazione a tecnica classica e l’altra a pattinaggio.
SCI ALPINO al Palù di Chiesa Valmalenco
Responsabile dei corsi: Enzo Bombardieri (334-11 61 613 – 0342- 21 74 47)