9 Marzo 2017 - Eventi, Gite, News
NEWS 9 marzo 2017
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
I soci che hanno notizie o avvisi da pubblicare sul sito della Sezione, indirizzino a:
lauragianesini13@gmail.com / rikita@hotmail.it
Apertura: martedì e venerdì dalle ore 21 alle 22.30
Il presidente è Flaminio Benetti.
TESSERAMENTO 2017
DIECI BUONI MOTIVI PER DIVENTARE SOCI C.A.I.
La quota sociale per il 2017, per i soci ordinari, è di 50 euro, dei quali 10,33 vanno all’organizzazione centrale, 7,36 sono per le pubblicazioni, 9,13 per le assicurazioni e 2,68 per il fondo Pro – Rifugi.
Soci familiari: 27 euro.
Soci giovani: 17 euro – Secondo socio giovane e successivi con un socio ordinario in famiglia: 9 euro.
Nuova iscrizione: 6 euro, per la tessera. I nuovi9 soci hanno diritto al distintivo e a una copia del Bidecalogo, il testo con gli impegni dell’associazione a favore dell’ambiente.
I soci tra i 18 e 25 anni acquisiscono tutti i diritti dei soci ordinari pagando la quota corrispondente a quelli familiari (27 euro).
Da gennaio 2017 il servizio di geolocalizzazione e invio di richiesta di aiuto tramite smartphone è compreso nella quota associativa annuale CAI. Basta installare la APP e registrarsi per avere sott’occhio la propria posizione, archiviare la traccia dell’escursione e in caso di bisogno inviare una richiesta di soccorso alla centrale operativa attiva 24 ore su 24.
***
SCUOLA DI ALPINISMO GIOVANILE
La Scuola intersezionale di Alpinismo Giovanile “Luigi Bombardieri – Nicola Martelli”, organizza una serie di attività destinate ai Soci d’età compresa tra gli 8 e i 17 anni. Si tratta di iniziative che offriranno ai partecipanti la possibilità di scoprire e conoscere alcuni tra i più interessanti aspetti dell’ambiente montano. Gli Accompagnatori cercheranno di trasmettere un po’ della loro esperienza ma, soprattutto, il loro amore per la Natura ed il necessario ed opportuno rispetto del territorio.
L’assicurazione sarà garantita dall’iscrizione al Club Alpino Italiano; info su modalità e quote di partecipazione sono disponibili sul sito della Scuola (http://alpinismogiovanileso.jimdo.com).
Per ulteriori informazioni rivolgersi presso le sedi sotto elencate o all’indirizzo e-mail scuolagsondrio@gmail.com
Le adesioni dovranno pervenire entro il venerdì precedente la data d’inizio dell’attività (12 marzo) e saranno ammessi non più di 40 partecipanti.
Programma per tutti:
3/03 Presentazione attività presso sedi CAI (Sondrio, Chiesa Valmalenco, Morbegno);
12/03 Alpe Campagneda – Ambiente innevato;
2/04 Terrazzamenti retici, da Tirano a Teglio – Sentieristica etnografia;
23/04 Triangolo lariano, Anello del Moregallo (LC) – Flora, geologia;
7/05 Alpe Granda – Orientamento;
21/05 Premadio, le Ferriere – Cultura alpina, Tutela Ambiente Montano;
28/05 Raduno regionale (meta da definire);
25/06 Anello Forcola, Alpe Scima – Intersezionale;
30/06 Quattro giorni in Val Fontana (Caserma degli Alpini – mete da definire);
1/07 Quattro giorni in Val Fontana(Caserma degli Alpini – mete da definire);
2/07 Quattro giorni in Val Fontana(Caserma degli Alpini – mete da definire);
3/07 Quattro giorni in Val Fontana(Caserma degli Alpini – mete da definire);
11/07 Due giorni nel Parco delle Orobie Valtellinesi – Rifugio Caprari;
12/07 Due giorni nel Parco delle Orobie Valtellinesi – “Giovani in vetta” (Corno Stella);
30/07 Due giorni in Valle dei Ratti, Frasnedo – “Walter Bonatti”;
31/07 Due giorni in Valle dei Ratti, Rifugio Volta;
2/09 Due giorni in Val Camonica, Passo del Tonale (BS-TN) – Storia, la “Guerra bianca”;
3/09 Due giorni in Val Camonica, Bocchette di Val Massa (BS)– Storia, la “Guerra bianca”;
10/09 Bagni Masino – “Arrampicorientarsi” (Festa di fine attività).
Programma over 14:17-22 luglio – Trekking in Val Bregaglia
Ulteriori informazioni presso:
Sede CAI Valtellinese (0342 214300) in Via Trieste 27 a Sondrio, aperta il martedì e venerdì dalle21 alle 22.30.
Sede CAI Valmalenco (345-85572) in Via Roma 120, a Chiesa, il venerdì dalle 21.
Sede CAI Morbegno (0342 613 803) Palazzo Malacrida, venerdì dalle 21,15’.
***
Il libro “Armonie in rosa, il coro CAI Femminile” sarà presentato venerdì 10 marzo 2017 alle ore 18.00 presso la Sala dei Balli di Palazzo Sertoli, piazza Quadrivio Sondrio
***
META |
ISOLA D’ELBA: MONTE CAPANNE e TREKKING DELL’ISOLA. Il paesaggio marino |
Data |
11-12-13 aprile |
Tempo di percorrenza |
3-4 ore al Monte Capanne – quota massima: 1019 m s. l. m. |
Difficoltà |
EE |
Descrizione percorso |
In auto e traghetto all’Isola d’Elba. Pernottamento in camping o albergo. Trekking isola e salita al Monte Capanne e al Monte Calamnita, il secondo giorno. Al ritorno, visita alla città di Pisa. |
Attrezzatura |
Da escursionismo |
Ritrovo |
Parcheggio Campus di Sondrio, alle ore 5,00’ dell’11 aprile. |
Coordinamento |
Enrico Pelucchi |
META |
Ciaspolata in Malga Dosso |
Data |
12 marzo |
Tempo di percorrenza |
3 ore |
Difficoltà |
EE – RN |
Dislivello |
725 m |
Quota massima |
1885 m s. l. m. allla Malga |
Descrizione percorso |
Da Carona (1150 m) si prosegue a piedi lungo la strada della Val Caronella. In Località Prà di Gian, si oltrepassa il torrente e si imbocca il ripido sentiero che porta alla Malga Dosso. Rientro per lo stesso percorso. |
Attrezzatura |
Racchette da neve, bastoncini, ARTVA, pala e sonda. |
Ritrovo |
San Giacomo di Teglio, ore 7.30’ |
Coordinamento |
CAI Teglio (347-35 78 756) Vittorio Liscidini Paolo Battaglia |
Informazioni |
L’escursione è organizzata con l’associazione Skipazzi. E’ possibile partecipare anche con sci da alpinismo. |
META |
MONTE LAVAZZA |
Data |
19 marzo |
Tempo di percorrenza |
5 ore |
Difficoltà |
SA/BS |
Dislivello |
1250 m |
Quota massima |
2410 m s. l. m. |
Descrizione percorso |
In auto fino a Carona; partenza con gli sci per la Malga Dosso, a 1892 m, poi si prosegue fino a raggiungere il Monte Lavazza. Tratto finale da percorrere senza sci. |
Attrezzatura |
Da sci alpinismo, completa. |
Ritrovo |
Piazza Marinoni, a Tirano, alle ore 7,00. |
Coordinamento |
Massimo Tenni (tel.: 392-00 18 372) |
SCI CAI Sondrio
56° TROFEO MORELLI – GARA DI SCI DI FONDO A STAFFETTA
DOMENICA 12 MARZO 2017 ore 9,30 – Località San Giuseppe – Chiesa Valmalenco
Partecipazione libera. Staffetta maschile/femminile o mista
CATEGORIE
BABY M/F fino a 7 anni (individuale)
CUCCIOLI M/F fino a 10 anni (individuale)
RAGAZZI M/F da 11 a 13 anni (individuale)
SENIOR M/F da 14 anni e oltre (staffetta)
MISTA M/F da 14 anni e oltre (staffetta)
PREMI
Premio ricordo per i partecipati.
1°-2°-3° Classificati per le gare individuali
1°-2°-3° Classificati staffetta maschile
1° staffetta femminile e mista
Premiazione presso il CENTRO FONDO ISOLA al termine della gara
ISCRIZIONI
presso Sci CAI Sondrio il martedì e venerdì dopo le ore 21 (Tel. e fax: 0342.21.43.00) e prima della partenza della gara presso il Centro Fondo S. Giuseppe
QUOTA ISCRIZIONE
€ 5,00 categorie baby-cuccioli-ragazzi
€ 20,00 squadra a staffetta