1 Luglio 2025 - , ,

CENTENARIO RIFUGIO MAMBRETTI – Rassegna di incontri

Buongiorno a tutti,
un anno fa, in occasione di una serata dedicata ai viaggi in Valmalenco, venne a trovarci Nacho Dean, naturalista, avventuriero ed esploratore professionista. La prima persona nella storia a fare il giro del mondo a piedi e collegare a nuoto i 5 continenti. Ha percorso per intero il GR11e partecipa a missioni oceanografiche per il monitoraggio dello stato di salute degli oceani.
 
Ricordo che ci prendemmo la domenica libera per una passeggiata in Alpe Campagneda sino al Rifugio Cristina. La giornata era invitante e la panoramica sul gruppo del Bernina magnifica. Mi chiese allora di poter visitare queste montagne con più calma e tranquillità.
Detto da lui, era un complimento ed una promessa a cui non potevo esimermi.
 
Dal 20 sino al 23 luglio, Nacho ritornerà in Valtellina per una serie di escursioni in alta quota.
Di seguito riporto il riassunto del programma dove parteciperà anche alla camminata commemorativa del centernario del Rifugio Mambretti nel versante Orobico della Valle di Caronno.
L’INVITO E’ RIVOLTO A TUTTI, anche solo per un’escursione, una cena, un pernottamento in rifugio od una serata condivisa. 
Vi chiedo solo gentilmente, per chi volesse cenare, dormire in rifugio o partecipare alla camminata con pranzo alla Mambretti, di riservare la prenotazione rivolgendosi direttamente ai vari referenti.
Per chi volesse inoltre partecipare alla visita guidata alla grotte dello Scescen, l’attività non comporta alcuna spesa e suggerisco di portare con sè: un frontalino, un ricambio termico sporchevole(si passa da +20 a +7 all’interno delle grotte), una giacca a vento e scarpe da montagna alte per la discesa su sassi e sfasciumi.
 

Day 1 – 20 luglio domenica – percorso facile

Largone (1800mt) – Acquanera (2100mt) – Alpe Prabello (2200mt) – Rifugio Zoia (2000mt)

Partenza ore 09:00 dal parcheggio al Largone, pranzo al sacco all’Alpe Prabello ed arrivo nel pomeriggio al Rifugio Zoia.

Cena e pernottamento Rifugio Zoia

(Serata in rifugio con Nacho Dean: ambiente/montagna/giro mondo)

Day 2 – 21 luglio lunedì – percorso medio

Rifugio Zoia (2000mt) – Rifugio Carate ((2650mt)

Partenza ore 09:00 dallo Zoia, pranzo al sacco lungo il percorso. Possibilità di lasciare gli zaini alla Carate con una breve visita al Rifugio Marinelli (2800mt) e/o laghetto delle forbici

Cena e pernottamento Rifugio Carate

(Serata in rifugio con Nacho Dean: ambiente/montagna/giro mondo)

Day 3 – 22 luglio martedì – percorso impegnativo

Rifugio Carate – grotte Scerscen (2750mt) – Valle di Scerscen – Alpe Musella – Rientro a Sondrio

Partenza ore 08:00 dalla Carate con visita in accompagnamento da un geologo dell’Associazione Valtellinese di Mineralogia (IVM) al “Veronica”che, unitamente a “Morgana”, costituisce il complesso sotterraneo di grotte dello Scerscen.

Le grotte conservano al loro interno tracce della storia geologica del territorio quali minerali, sedimenti e fossili.

Rientro a Sondrio

Day 4 – 23 luglio mercoledì – percorso facile

In occasione del centenario dall’inaugurazione del Rifugio Mambretti, il CAI Sezione Valtellinese, il Comune di Piateda ed il Parco delle Orobie Valtellinesi, organizzano un’escursione con pranzo al rifugio aperto a tutti.

Ore 21:00, serata con Nacho Dean presso Mediateca (Biblioteca) di Piateda (Palazzo del municipio): Il GR11 (la Transpirenaica)/ Il giro del mondo a piedi/Spedizioni di ricerca per la conservazione dell’ambiente e della natura.

Info e prenotazioni:

-Rifugio Zoia: 349 0061085 – 0342 451405  – rifugiozoia@gmail.com

-Rifugio Carate: 349 6340781 – 0342 452560

-CAI x gita Rifugio Mambretti: info@caivaltellinese.it

 
 
Attenzione, per i rifugi: prenoazione sino ad esaurimento posti 
 
Buon weekend
Erik

VEL – La libreria del Viaggiatore di Erik Viani

Tel 0342 21 89 52

Email vel@vel.it

Web www.vel.it